Basilica della Beata Vergine della Ghiara • REGGIO EMILIA • Mercoledì 8 maggio 2019, ore 21
Coro della Cappella Farnesiana • Antonello Aleotti organo e direzione
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643), Toccata V sopra i pedali per l‘organo e senza dal secondo libro di Toccate
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643), Toccata per l’Elevazione dalla Messa della Madonna
Domenico Zipoli (1688 – 1726), Pastorale (Largo, Allegro “Co’ flauti”, Largo “Piva”)
Domenico Zipoli (1688 – 1726), All’Offertorio
Johann Pachelbel (1653 – 1706), Magnificat primi toni
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Corale a quattro voci Lob Gott, ihr Christen allzugleich BWV 375
Preludio corale Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
Corale a quattro voci Liebster Jesu, wir sind hier BWV 706
Corale per organo Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 647
Corale a quattro voci Herzlich tut mich verlangen BWV 270
Corale per organo Herzlich tut mich verlangen BWV 727
Corale a quatto voci Ich ruf zu dir herr Jesu Christ BWV 177
Corale per organo Ich ruf zu dir herr Jesu Christ BWV 639
Corale per organo Lob sei dem allmächtigen Gott BWV 609
Corale per organo Wir Glauben all’an einen Gott, Schöpfer BWV 680
Corale a quattro voci Das Alte Jahr, vergangen ist BWV 288
Corale per organo Das Alte Jahr, vergangen ist BWV 1091
Aria, Corale e partite diverse sul Corale Sei gegrüsset, Jesu gütig BWV 499–768
Concerto in ricordo di Clara e Gian Carlo Barani
Si ringraziano i Padri dell’Ordine dei Servi di Maria, il personale della Basilica della Beata Vergine della Ghiara, le amiche e gli amici di Clara e Gian Carlo Barani per la disponibilità e la preziosa collaborazione.
INFO| Basilica della Beata Vergine della Ghiara - Corso Garibaldi – REGGIO EMILIA
GLI INTERPRETI
CAPPELLA FARNESIANA
Daniela Ferraro, Cristina Pedretti, Elisa Pedretti soprani
Debora Bosi, Lucia Brighenti, Camilla Gallarati, Luca Vallara contralti
Franco Arata, Roberto Magnani, Giovanni Ronda tenori
Mario Del Vasto, Giulio Meli, Paolo Montanari bassi
Antonello Aleotti organo solista e direzione
La CAPPELLA FARNESIANA (già Cappella Musicale di San Pietro d’Alcantara e, successivamente, della splendida chiesa abbaziale di San Giovanni Evangelista) ha sede in Parma ed è formata da un coro di voci miste, un ensemble vocale madrigalistico, cantanti solisti e un’orchestra. Tiene concerti in Italia e all’estero con vari organici rivolgendo la propria attenzione soprattutto alla musica barocca, che esegue con strumenti originali e prassi esecutiva legata all’epoca, all’autore e all’area geografica di produzione. Organizzatrice di corsi, seminari, concerti, nonché della rassegna di musica barocca “Zefiro Torna” che si è tenuta per due anni nella reggia di Colorno (e che ha visto la partecipazione di numerosi gruppi ed artisti di fama internazionale nel campo della musica antica quali Gabriele Cassone, Sergio Vartolo, Enrico Gatti, Candace Smith, Marco Longhini, Stefano Innocenti, ecc…), ha partecipato a importanti festival e rassegne internazionali, ricevendo l’onore di chiudere, il 9 gennaio 1999, le celebrazioni per il IX Centenario della Cattedrale di Cremona e, il 30 settembre 2000 con i maestosi “Te Deum” e “Canticum pro Pace” (per doppio coro e doppia orchestra) di Charpentier, la XXXII edizione del festival internazionale “Segni Barocchi” di Foligno. Lo stesso programma è stato presentato nel 2002 presso l’Auditorium “Paganini” di Parma e presso la Basilica Patriarcale di Santa Maria Maggiore in Roma (ripresa RAI1). Ha effettuato una tournée in Israele con concerti a Nazareth e Gerusalemme. Ha collaborato con varie istituzioni musicali tra cui l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, con la quale ha tra l’altro effettuato la prima esecuzione assoluta e la registrazione discografica della “Messa di Gloria”, opera giovanile di Giuseppe Verdi nel corso della rassegna “Le Sacre dimore”. Nel 2010 collabora con Cristiano De Andrè, Markus Stockhausen, Giancarlo Guarino e Trio Amadei alla realizzazione dello spettacolo “Notturno d’Amistade – dalla musica classica a Fabrizio De Andrè” cui seguirà la pubblicazione del DVD allegato al CD “De Andrè canta De Andrè” vol II edito da UNIVERSAL. È diretta da Antonello Aleotti che ne è stato anche il fondatore.
ANTONELLO ALEOTTI si diploma in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di musica di Parma sotto la guida di Francesco Tasini. Dopo il diploma si perfeziona con Michael Radulescu presso l’Accademia d’Organo di Cremona. Negli stessi anni studia clavicembalo con Francesco Tasini e frequenta corsi e seminari tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini, Daniel Roth, Monserrat Torrent Serra. Nel 1988 vince il 1° premio assoluto (sez. Organo e Clavicembalo con esecuzione su strumenti storici ripresa da RAI3) alla VII Rassegna Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Cento” e partecipa alla registrazione discografica dei “Salmi a 8 voci” di Agostino Steffani (con la direzione di Francesco Tasini) in qualità di continuista all’organo. Nel 1990 inizia la collaborazione con la voce recitante Giuseppe Negretti, con il quale idea e realizza recitals di musica e poesia (“Il Cantico dei Cantici di Salomone”, “Il Madrigale italiano”, “L’ottocento europeo”) esibendosi in importanti teatri italiani e in Spagna. Con questa formazione è invitato come ospite in qualità di pianista accompagnatore (in diretta RAI1) al premio letterario “Sirmione-Catullo 1992″. La sua passione per la voce lo porta ad un approfondito lavoro di ricerca sul canto e sulle sue risorse tecnico-espressive (in particolar modo applicate all’estetica e alla prassi esecutiva barocca anche strumentale), a collaborare con vari cantanti solisti e a fondare, nel 1987, l’attuale Cappella Farnesiana, gruppo vocale e strumentale barocco con strumenti originali. L’organico iniziale è composto da un coro misto di una ventina di elementi, a cui si aggiungeranno negli anni: solisti, un ensemble vocale, un’orchestra d’archi e di fiati e, per cinque anni (dal 1993 al 1998), un coro di voci bianche. Con questa realtà ha l’opportunità di affrontare e dirigere alcune tra le più grandi pagine del barocco europeo, edite e non, come il Gloria e il Beatus Vir di Vivaldi, il Te Deum e la Messe de Minuit di Charpentier, il Miserere di Durante, il Salve Regina e il Miserere di Pergolesi, Cantate di Bach, Pachelbel, Buxtehude, Lübeck ed altri autori del barocco tedesco, con lusinghieri consensi della critica; tiene e organizza corsi di vocalità e prassi esecutiva barocca vocale e strumentale, seminari e rassegne concertistiche. Sempre con questa formazione effettua nel 1998 una tournée in Israele e partecipa ad importanti festivals e rassegne internazionali. Nel 1997 collabora con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna in qualità di direttore di coro effettuando 7 concerti e partecipando alla registrazione discografica della “Messa di Gloria”, opera giovanile inedita di Giuseppe Verdi. Nel 2005 consegue il diploma accademico del corso biennale in Liturgia e Musica (Roma – Pontificia Università Lateranense). È organista titolare, dal 1995, del monumentale Organo Benedetti 1783 della Basilica della Beata Vergine della Ghiara in Reggio Emilia, dove ha inoltre diretto dal 1996 al 1999 il Collegium Vocale.