23 aprile 2025

Chiesa di Sant’Agostino • REGGIO EMILIA • Mercoledì 23 aprile, ore 20.45

Coro Calicantus • Coro Scolastico Don Dossetti • Coro Cavricanto

 

CORO CALICANTUS (Locarno, Svizzera) diretto da Mario Fontana
SIMONA CROCIANI pianoforte
VITO CROCIANI violoncello

CORO SCOLASTICO DON DOSSETTI
CORO CAVRICANTO DI CAVRIAGO
diretto da Ilaria Cavalca
NICOLE COSTOLI pianoforte

 

PROGRAMMA

Evening Rise (trad. nativi americani)

Give us Hope ( J. Papoulis )

Tuffo nel mare (M. Da Rold)

Whales (D. Coombes – testo italiano di C. Pavese)

Sesere eeye (trad. Torres Strait Islands)

Coro Scolastico Don Dossetti
Coro Cavricanto di Cavriago

Nicole Costoli pianoforte
Ilaria Cavalca direttrice

——————————-

Jan Facilis Boleslavsky (XV° sec.) Kdyz jsi stesti

Costanzo Festa (1485?-1545) Quel dolce foco

G.P. da Palestrina (1525-1594) Ave regina coelorum

Isabella Leonarda (1620-1704) Ave regina coelorum

Ivo Antognini (*1963) O filii et filiae

Ivo Antognini Endless time
Ola Gjeilo (*1978) Tundra

Grigori Lvovski (1830-1894) Heruwimska pesen

Ivo Antognini Wah-bah-dah-bah-doo-bee

Ivo Antognini Every child has known God

Tradizionale, Armenia Kilikia

Watanabe Toshiyuki (*1955) Ohisama

George Gershwin (1898-1937) arr. P. King Clap yo’ hands

Dan Forrest (1978*) Peace-Shalom

Crosby, Stills & Nash, arr. M. Fontana Helplessly hoping

Simon & Garfunkel, arr. M. Fontana Feelin groovy

Coro Calicantus (Locarno, Svizzera)
Simona Crociani pianoforte
Vito Crociani violoncello
Mario Fontana direttore

 

Si ringrazia Don Luca Grassi per la disponibilità e la preziosa collaborazione

 

INFO| Chiesa di Sant’Agostino  - via Reverberi, 1 – REGGIO EMILIA
Ingresso gratuito senza prenotazione, limitato ai posti disponibili
Scarica la locandina

 

GLI INTERPRETI

Coro Calicantus
Il Coro Calicantus è l’ensemble concertistico della Scuola di canto omonima fondata nel 1993 dal maestro Mario Fontana. La scuola forma 150 allievi dai 4 ai 18 anni al canto e alle prassi esecutive di ogni epoca. Calicantus è diventato un modello educativo ed artistico su scala internazionale.
Il repertorio spazia dal Rinascimento fino ai giorni nostri, contemplando un interesse per la musica dell’est e nord europeo e per il folclore internazionale. Calicantus è regolarmente chiamato alla realizzazione di prime esecuzioni e collabora con artisti di fama internazionale, con il compositore svizzero Ivo Antognini, con la Radio Svizzera e con l’Orchestra della Svizzera Italiana. Calicantus ha rappresentato la Svizzera al Festival “World of children’s choirs” in Canada nel 2001 nonché in più di 150 tournée in tutta Europa. Ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui il 1° premio ai Concorsi svizzeri in cui ha partecipato, nel 2005, 2007 e 2013. Nel 2008 è stato definito “The biggest joy in Copenhagen” nell’8° World Symposium on Choral Music a Copenhagen. Nel 2010 ha vinto 4 primi premi al prestigioso Concorso Internazionale di Montreux con felicitazioni della Giuria. Nel 2015 ha gareggiato al Concorso Internazionale di Rimini ottenendo il 1° premio nella categoria “voci pari” e due medaglie d’argento nella categoria “voci giovanili” e “musica popolare”. Nel 2018 a Praga ha vinto tutti i premi nelle categorie Musica accademica, Musica storica, Musica contemporanea, Musica popolare nonché il Grand Prix al Concorso internazionale “Holiday of spring”. Nello stesso anno ha ottenuto il Primo premio nella categoria “cori giovanili” e il Grand Prix al Concorso internazionale “Queen of the Adriatic Sea” di Cattolica, Italia. La missione che muove il Coro Calicantus, oltre allo sviluppo artistico e culturale dei giovani è sfociata fin dai primi anni in numerose iniziative benefiche per la tutela dell’infanzia, in particolare con Medici senza Frontiere.

Mario Fontana, direttore, si è dedicato alla musica fin da bambino quale autodidatta. Ha in seguito studiato chitarra classica e pianoforte e dopo essersi diplomato nel 1992 in pedagogia musicale al Conservatorio della Svizzera Italiana, ha studiato direzione di coro in Repubblica Ceca con i maestri Alois e Tomas Motyl, Milan Uherek e Dr. Olga Dutkova e in seguito con Eric Ericson, Pablo Colino, Pamela Cook, Zimfira Poloz e al Roy Hart Theatre di Londra.
Nel 1993 ha fondato il Coro Calicantus che è diventato un riferimento artistico ed educativo a livello internazionale. Nel corso di 30 anni ha sviluppato una pedagogia musicale basata sulla rivalutazione delle potenzialità espressive e umane del coro di bambini. Ha vinto diversi premi, tra cui il Lamprecht-Steiger Choir Prize 2015 e il premio come miglior direttore al Concorso Internazionale di Rimini 2015. È regolarmente invitato da istituzioni svizzere ed europee come membro di giurie e docente di metodologia del canto per bambini.

Simona Crociani, pianoforte
Ha iniziato lo studio del pianoforte a sei anni con Lia Torri. Ha proseguito poi sotto la guida di Nora Doallo al Conservatorio della Svizzera Italiana dove si diploma nel 1997.
Ha seguito corsi di perfezionamento pianistico con Valery Grokowsky, Homero Francesch, Franco Torri, Lucia Passaglia per dedicarsi in seguito in particolar modo alla musica da camera e all’approfondimento della didattica musicale. Dopo il conseguimento del Master of Arts al DFA di Locarno nel giugno 2016 ha iniziato la sua attività di docente di educazione musicale presso le scuole elementari. Dal 1998 ad oggi lavora presso la Scuola di canto Calicantus quale pianista stabile e docente di canto di quattro cori della scuola omonima.

Vito Crociani, violoncello
Classe 2010, studente al quarto anno delle scuole medie, è un cantore nel coro Calicantus. Ha iniziato lo studio del violoncello a quattro anni con la maestra Marina Modesti, in seguito con Taisuke Yamashita e Claude Hauri.

Il coro scolastico Don Dossetti è un progetto scolastico promosso dall’istituto comprensivo Don Dossetti in collaborazione con il Comune di Cavriago, nato negli anni ’70 per volontà di un gruppo di insegnanti che ha creduto nella valenza educativa del cantare insieme. Diretto fin dai suoi albori dal maestro Vasco Piacentini, quello che nasceva come progetto della scuola primaria negli anni ‘90 ha visto ampliare il proprio organico con l’unione  al coro delle scuole medie diretto dalla professoressa Vera Di Stefano: due direttori per un progetto corale grandioso e coordinato all’interno del neonato Istituto Comprensivo di Cavriago che ha visto tra le file delle sue sezioni intere generazioni di coristi.

Sotto la guida di Ilaria Cavalca, che ne ha ereditato la direzione nel 2011, il coro è stato invitato a cantare a rassegne corali sul territorio provinciale e ha partecipato al concorso Corale Città di Riccione 2017, vincendo il Primo Premio; al Concorso città di Faenza nelle edizioni 2019 e 2024, aggiudicandosi il secondo posto e al concorso Corale Città di Riccione 2022, vincendo la fascia oro.

Il coro CavriCanto nasce nel 2018 per il semplice desiderio di dar continuità all’ormai storico progetto corale dell’Istituto Comprensivo “Don Dossetti” di Cavriago, con l’intento di promuovere e sviluppare l’educazione corale dei ragazzi in un percorso più approfondito e che potesse esser destinato anche a chi non fosse allievo dell’Istituto. Il coro ha all’attivo diversi concerti fatti sul territorio di Cavriago e in provincia di Reggio Emilia, Modena, Parma e Rimini. Nel dicembre del 2018 è stato inviato ad aprire il concerto “Natale non s’arresta” di Vinicio Capossela presso il FuoriOrariodi Gattatico (RE) e il 6 gennaio 2019 ad animare la S. Messa dell’Epifania celebrata nel Duomo di Reggio Emilia. Nel giugno 2019 è stato invitato a partecipare alla Festa Europea della Musica ”Alif Aleph Alpha” presso i chiostri di S. Pietro di Reggio Emilia e nel novembre dello stesso anno si è esibito presso il Labirinto della Masone di Fontanellato (PR). Ha partecipato alla rassegna internazionale per gruppi musicali giovanili organizzata dal Comune di Quattro Castella (RE) e al Concerto di Primavera organizzato dal Coro di Voci Bianche della Corale G.Verdi di Parma. È risultato vincitore della fascia oro al Concorso corale “Città di Riccione 2019” per la categoria cori associativi, del premio come “miglior presenza scenica” e premio AERCO al “miglior coro dell’Emilia Romagna”. Da gennaio 2023 il Coro CavriCanto è entrato a far parte delle attività del Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo Né Monti nell’ambito della convenzione con il Comune di Cavriago e attualmente conta 25coristi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni.