Chiesa di San Biagio • MARMIROLO (REGGIO EMILIA) • Domenica 2 febbraio, ore 17
Michele Santi tromba • Michele Vannelli organo
PROGRAMMA
Jeremiah Clarke (1674 – 1707)
The prince of Denmark’s March da A choice collection of ayres (Londra 1700)
Domenico Gabrielli (1659 -1690)
Sonata con tromba, da un manoscritto conservato nell’Archivio musicale di S. Petronio
Allegro, Largo, Allegro, Largo, Presto
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Suite seconde in Fa maggiore HWV 427, da Suites de pieces pour le clavecin (Londra ca. 1725)
Adagio, Allegro, Adagio, Allegro
Suite in D HWV 341 (1733)
Ouverture, Allegro, Minuet, Bourrée, March
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Fantasia e fuga in La minore BWV 904
Henry Purcell (1659-1695)
Sonata for trumpet Z.850
Pomposo, Adagio, Presto
Si ringraziano Don Giovanni Valentini e Alberto Denti per la disponibilità e la preziosa collaborazione
INFO| Chiesa di San Biagio - Via della Tromba, n. 7 – MARMIROLO (REGGIO EMILIA)
Ingresso gratuito senza prenotazione, limitato ai posti disponibili
Scarica la locandina • Scarica il programma di sala
GLI INTERPRETI
MICHELE SANTI
Michele Santi ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, diplomandosi con il massimo dei voti e la Lode, sotto la guida del M.ro Prospero Grisendi.
Vincitore del concorso per l’Orchestra Giovanile Italiana “OGI” e finalista per l’Orchestra dei Giovani dell’Unione Europea “EUYO”. Premiato al Concorso Internazionale “Rovere d’Oro” di La Spezia, è tra i vincitori del Concorso Nazionale “Premio Claudio Abbado” XI Premio delle Arti 2015 per la sezione solisti di “Musica Antica”.
Si è perfezionato nello studio della tromba naturale con il M.ro Gabriele Cassone, con il quale ha seguito i corsi presso l’Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma e la Civica Scuola di Musica di Milano, nonché masterclass con i M.ri Jean-François Madeuf, Andreas Lackner, Edward H. Tarr, Crispian Steele Perkins, Friedemann Immer, Susan Williams, Marc Bennett, John Foster. Ha conseguito le lauree specialistiche in Discipline Musicali sia di Tromba Moderna che di Tromba Rinascimentale e Barocca con il massimo dei voti e la Lode, presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, con il M.ro Igino Conforzi.
Collabora con gruppi e orchestre specializzate nel repertorio barocco, classico e romantico, tra le quali, Al Ayre Espanol (Eduardo Lopez Banzo, Juanjo Mena), Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini), Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Ensemble Zefiro (Alfredo Bernardini), I Barocchisti di Lugano (Diego Fasolis), Europa Galante (Fabio Biondi), La Pifaresca, Die Kölner Akademie Chorus & Orchestra (Michael Alexander Willens), Barockwerk Hamburg (Ira Hochman), La Venexiana (Claudio Cavina), Orchestra Barocca Veneta (Andrea Marcon), Modo Antiquo (Federico Maria Sardelli), Ensemble Pian e Forte (Gabriele Cassone, Francesco Fanna, Gianluca Capuano), Ensemble Matheus (Jean-Christophe Spinosi), Orchestra Barocca Catalana (Josep Vila i Casañas), Divino Sospiro (Massimo Mazzeo), Academia 1750 (ESP) e Chamber Symphony Fondation Basel (Alfredo Bernardini), Academia Montis Regalis (Alessandro De Marchi), la Verdi Barocca (Ruben Jais), Teatro Armonico (Michael Radulescu), Accademia del Santo Spirito (Franco Balestracci, Robert King, Jos Van Veldhoven), Concerto Romano (Alessandro Quarta), Bach Collegium Barcelona (Pau Jorquera), Orchestra del Montsalvat (Edmond Colomer), Antiqua Vox e Orchestra da Camera di Perugia (Filippo Maria Bressan), Orchestra Barocca Andrea Palladio (Enrico Zanovello), La Risonanza (Fabio Bonizzoni), Cappella Musicale di San Petronio (Michele Vannelli), La Lira di Orfeo, Cremona Antiqua, Orchestra Barocca dello Spirito Santo di Ferrara, (Alessandro Quarta, Federico Maria Sardelli), Orchestra “Tiepolo” del Friuli V.G., Accademia di Musica Antica di Brunico, Ensemble Magnificat, Accademia degli Invaghiti di Mantova (Marco Mencoboni), Orchestra Barocca Orfeo Futuro, Accademia di Sant’Uberto (TO), Orchestra Belcanto, Oficina Musicum, Venezia Antique Ensemble, Venice Baroque Orchestra, La Concordanza, Clockbeats Baroque Ensemble, Knaben Chor Bremen, Elbipolis Barockorchester Hamburg, Accademia di Musica Antica di Rovereto, Orchestra Classica Italiana, Cappella Musicale Santa Felicita, Cappella Musicale della Basilica di San Lorenzo, Ensemble San Felice (Firenze), Etruria Barocca, L’Arte dell’Arco (Federico Guglielmo). Nel campo Sinfonico e cameristico ha suonato con l’Orchestra Sinfonica “A. Toscanini”, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra da Camera di Mantova, I Virtuosi Italiani, Cameristi di Varese e del Ticino, Mozart di Milano, Sinfonica di Lecco, Filarmonica G. Rossini di Pesaro (Donato Renzetti), Nuova Cameristica di Milano, Swarowsky, Amadè, Costa ensemble, Orchestra del festival pianistico di Brescia e Bergamo, U.E.C.A., con la quale ha partecipato al tour italiano di Stewart Copeland e dell’ensemble Bush, Philharmonia Chor Reutlingen (D), Orchestra dell’Arcimboldo e città di Ferrara. Ha tenuto masterclass di tromba barocca presso l’Academias de Música Histórica de Pamplona (ESP). Al suo attivo consta numerose registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive per Deutsche Grammophon, Deutsche Harmonia Mundi, Decca, Ambroisie Naive, Dynamics, Ponderosa, Stradivarius, Opus 111, Tactus, Musiepoca, Radio France, Radio Catalunya, Radio Svizzera, ORF, Rai 1, RAI Radio 3, Polskie Radio, Radio Vaticana, Bongiovanni. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, che lo ha portato a suonare nelle più importanti città, teatri e festivals nazionali ed internazionali (USA, Giappone, Austria, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Spagna, Svizzera, Polonia, Portogallo, Malta). E’ fondatore dell’Ensemble Ottoni Romantici, quartetto d’ottoni specializzato nel repertorio ottocentesco eseguito con strumenti originali www.ottoniromantici.com. Ha recentemente pubblicato per Tactus il CD Trascrizioni d’opera per trombe storiche e organo. Collabora con la casa editrice pian&forte www.edizionipianeforte.it. Cura la direzione artistica del masterclass internazionale di tromba barocca di Terre del Reno (FE) www.baroquetrumpetmaster.com. E’ docente di Tromba barocca presso i Conservatori “Maderna-Lettimi” di Cesena e “Frescobaldi” di Ferrara.
MICHELE VANNELLI
Michele Vannelli, bolognese, deve la sua formazione musicale a Francesco Tasini. Si è diplomato in organo e composizione organistica, clavicembalo e direzione di coro e composizione corale al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara; si è laureato in musicologia e ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) all’Università di Bologna.
Dal 2006 è maestro di cappella della Basilica di San Petronio in Bologna.
In veste di direttore, organista, clavicembalista e maestro del coro ha tenuto concerti in tutta Europa nell’ambito di festival e istituzioni di rilievo quali Philharmonie Berlin, Wiener Konzerthaus, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Misteria Paschalia (Cracovia), Schwetzingen Festspiele, Festival de La Chaise Dieu, Festival de Sablé-sur-Sarthe, Les grands concerts (Lyon), Festtage Alte Musik Basel, Cantar di Pietre (Bellinzona), MiTo – settembre musica (Milano e Torino). Oltre a dirigere la Cappella di S. Petronio ha collaborato con diversi ensemble di primo piano ed è oggi membro di Concerto Scirocco (Lugano).
Ha inciso per Arcana, Clavis, Christophorus, Dynamic, Novantiqua, Studio SM, Tactus; sue esecuzioni dal vivo sono state registrate e trasmesse da France Musique, SWR, RTS Espace 2, dalla Radio nazionale austriaca (ORF) e dalla radio finlandese. È autore di numerose composizioni vocali, fra le quali messe, salmi, Te Deum, antifone, mottetti. Ha curato centinaia di trascrizioni ed edizioni critiche di partiture (le Cantate con strumenti di Bononcini sono edite da LIM).
È titolare della cattedra di direzione di coro e composizione corale al Conservatorio “A. Boito” di Parma.