16 novembre 2014

Chiesa di Santo Stefano • Reggio Emilia • domenica 16 novembre ore 17

ISTVAN BATORI ORGANO • CORO DELLA CAPPELLA MUSICALE SAN FRANCESCO DA PAOLA • SILVIA PERUCCHETTI DIRETTORE

 

PROGRAMMA

ALL’ORGANO ITALIANO
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643) Toccata seconda dal II Libro di Toccate
Johann Ulrich Steigleder (1593 – 1635) Ricercare in G (Ricercar tabulatura 1624)
Johann Ulrich Steigleder (1593 – 1635) Variationen 9, 11, 12, 13, 37 Vater unser (1627)
Michelangelo Rossi (1602 – 1656) Toccata settima

Anonimo, da Piae Cantiones ecclesiasticae et scholasticae, [Scandinavia], 1582 Ave Maris Stella inno per coro femminile (TRASCRIZIONE DI SILVIA PERUCCHETTI)
erroneam. attrib. a Tomas Luis de Victoria (1548 – 1611) Ave Maria mottetto per coro a quattro voci
Anonimo (sec. XVII) Jesu dulcis memoria mottetto per coro a quattro voci (erroneamente attribuito a Tomas Luis de Victoria)
Anonimo, da Canzonette spirituali, e morali, Milano, 1657, Chiacona di Paradiso, e d’inferno canzonetta su basso di ciaccona a tre voci (TRASCRIZIONE DI SILVIA PERUCCHETTI)
Maurizio Cazzati (1616 – 1678) Regina Coeli laetare antifona per doppio coro a otto voci (TRASCRIZIONE DI PAOLO GIORGI)

ALL’ORGANO INGLESE
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Präludium und Fuge in do maggiore (WK.I.)
Johannes Brahms (1833 – 1897) Herzlich thut mich erfreuen (op. post. 122)

Giovanni Croce (1557 – 1609) Cantate Domino mottetto per coro a quattro voci
Guido d’Arezzo? (sec. X-XI) Ut queant laxis inno di S. Giovanni
Tomas Luis de Victoria (1548 – 1611) Ut queant laxis inno per coro a quattro voci
Orlando di Lasso (1532 – 1594) Ut queant laxis mottetto sui nomi delle note per coro a cinque voci
Tomas Luis de Victoria (1548 – 1611) O magnum Mysterium mottetto per coro a quattro voci
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525/26 – 1594) Sicut cervus – Sitivit anima mea mottetto in due parti per coro a quattro voci

 

Si ringraziano Don Fabrizio Crotti e Giuseppe Serrone per la disponibilità e la preziosa collaborazione

INFO| Chiesa di Santo Stefano – via Emilia Santo Stefano, 32 – Reggio Emilia

 

GLI INTERPRETI

Istvan Batori è un organista, clavicembalista, e clavicordista ungherese. Ha frequentato masterclasses con Christoph Bossert, László Fassang, Cea Galan, Jan Dolezel, Andreas Liebig, L. F. Tagliavini e J. P. Lecaudey in Germania, Italia, Spagna, Italia e Ungheria. Attualmente studia alla Hochschule für Musik di Würzburg in Germania con Christoph Bossert. Nel corso dell’anno 2013/2014 ha frequentato il Conservatorio G. B. Martini a Bologna con Maestro Marco Arlotti, Silvia Rambaldi, e Mauro Valli. E’ specializzato in musica antica italiana (rinascimentale e barocca) e musica tedesca (in particolare J. S. Bach e Max Reger).

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio E.
Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, con sede nell’omonima chiesa di Reggio Emilia, è attualmente diretto – su invito di Renato Negri – dalla musicologa Silvia Perucchetti. Il Coro venne fondato nel 1995 dal Can. Prof. Don Guglielmo Ferrarini e dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri, in occasione del restauro e ampliamento del prestigioso organo costruito da Pierpaolo Bigi. Oltre all’organizzazione di stagioni concertistiche alle quali partecipano i nomi più illustri del panorama musicale internazionale (G. Leonhardt, T. Koopman, S. Preston e tanti altri), il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola (nell’attuale formazione dal 2006) vanta esibizioni e collaborazioni di prestigio, fra cui un concerto con il Renè Clemencic Consort per la Messe de Notre Dame di Guillaume de Machault, il cornettista B. Dickey, il soprano M. Piccinini ed il gambista Patxi Montero. Nel 2006, su iniziativa del musicologo Cesarino Ruini, il Coro ha eseguito (per la prima volta in tempi moderni) alcuni dei responsori polifonici rinascimentali conservati nella basilica reggiana di San Prospero. Attualmente il coro si rivolge al repertorio del pieno Rinascimento (pur eseguendo sporadicamente brani tardo-medievali), ed è impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche polifoniche cinquecentesche di autori reggiani. Più volte ospite della rassegna Musica intorno al fiume e attivo a livello concertistico fra Reggio, Parma, Cremona, Mantova, Brescia e Modena, nel maggio 2008 il Coro è a Forlì per un concerto nella basilica romanica di San Mercuriale; nel giugno successivo debutta, insieme all’Ensemble Palma Choralis di Cremona e all’interno di Soli Deo Gloria, il concerto Te lucis ante terminum. Musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra Cinque e Seicento; nel 2009 si è esibito a Sesto San Giovanni (MI) e, nel 2011, nel Duomo di Modena con la schola gregoriana maschile. Collabora abitualmente con Palma Choralis per la realizzazione di concerti contraddistinti dalla ricerca musicologica e dalla riscoperta di musiche inedite (Officium stellae – Stella splendens. Polifonie in cerca della stella fra Medioevo e Rinascimento, eseguito a Brescia in occasione dell’inaugurazione della mostra di arte contemporanea Verso le stelle; Dialoghi intorno al Presepio: canti, laude e sacri concerti dai fondi musicali della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, nel 2011 e su idea di Silvia Perucchetti, comprendente l’esecuzione integrale del Dialogo intorno al presepio di Nostro Signore a tre voci di G. F. Anerio, il cui unico esemplare a stampa censito al mondo si trova conservato nella Biblioteca Panizzi; concerto Surge propera, amica mea!, Brescia, novembre 2012, a corredo della mostra d’arte contemporanea Das Hohelied der Liebe – Cantico dei Cantici). Nel maggio 2014 è stato invitato insieme a Renato Negri a tenere il concerto di inaugurazione del IX Festival Organistico Internazionale Città di Paola (Cosenza). cappellamusicale.wordpress.com

Caterina Arata, Sandra Bugolotti, Patrizia Chierici, Cristina Guidotti, Daniela Iotti, Orietta Morelli, Simona Ruffini, Elena Turci soprani
Fabio Ghizzoni controtenore
Dina Bartoli, Maria Antonietta D’Aquila, Alessandra Lasagni, Maria Elisa Rinaldi, Cecilia Panciroli, Laura Zambianchi contralti
Luca Caleffi, Omar Campi, Andrea Caselli, Corrado Pessina, Leonardo Renzi, Vanni Sacchetti tenori
Federico Bigi, Federico Buffagni, Alberto Denti, Fabrizio Ferretti, Paolo Giorgi, Massimo Manghi bassi

Silvia Perucchetti
Nata nel 1983, Silvia Perucchetti inizia a studiare pianoforte giovanissima a Parma con Alessandro Nidi, per poi continuare a Reggio Emilia con Lorenzo Fornaciari; per qualche anno ha inoltre studiato canto barocco sotto la guida di Monica Piccinini. Nel 2009 si è laureata cum laude in Musicologia presso l’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi di specializzazione dedicata ai repertori sacri a tre voci fra tardo ‘500 e primi del ‘600, seguita dal prof. Rodobaldo Tibaldi. Ha insegnato Teoria musicale presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e pianoforte e solfeggio presso la Scuola di Musica di Sant’Ilario d’Enza (RE) dal 2005 al 2011; attualmente è bibliotecaria presso la Biblioteca “A. Gentilucci” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri”, ha catalogato fondi antichi e musicali nelle città di Bologna, Vignola (MO) e Borgotaro (PR) e nella Biblioteca Municipale “Panizzi” di Reggio Emilia. Già collaboratrice per il bimestrale BresciaMusica, dal 2005 partecipa stabilmente al progetto Medioevo Musicale – Bollettino bibliografico della musica medievale per la Fondazione Franceschini di Firenze. Cura abitualmente la preparazione dei programmi di sala per varie rassegne concertistiche (Soli Deo Gloria di Reggio E., Grandezze & Meraviglie di Modena, Settimane di musica barocca di Brescia, Giovanni Paisiello Festival di Taranto, Ensemble Il Teatro delle Note di Parma, Barocco Festival Leonardo Leo di Brindisi), e ha al suo attivo pubblicazioni di saggi e contributi musicologici, fra cui la redazione della voce enciclopedica Italia. La musica sacra. Il Seicento all’interno dell’Enciclopedia Ortodossa (tomo XXVIII, Mosca 2012) e le note musicologiche per vari CD di musica antica (etichette Verso di Madrid, MV Cremona, Soli Deo Gloria). Spesso relatrice in conferenze a carattere musicologico e in conferenze-concerto di sua ideazione, sta lavorando ad un progetto di trascrizione, studio e valorizzazione concertistica del repertorio polifonico conservato nelle biblioteche e negli archivi reggiani. Fra 2001 e 2005 ha cantato stabilmente nel Coro Polifonico di Reggio E. diretto da S. Giaroli, coro del quale è stata direttore per l’anno 2006; dal 2006 dirige il Coro della Cappella Musicale S. Francesco da Paola, il Coro Mavarta di Sant’Ilario e ha diretto in più occasioni il Coro dell’Istituto “Dossetti” di Cavriago. Ha frequentato i corsi di direzione corale e polifonia rinascimentale tenuti da C. Chiavazza a Pamparato (CN).

Scarica qui il programma di sala